Escursioni sull'altipiano di Fiè allo Sciliar e dintorni
Scoprite questo patrimonio naturale dell'umanità con gite, escursioni e passeggiate attraverso l'affascinante paesaggio delle Dolomiti
Un'escursione attraverso l'altipiano dello Sciliar con le sue montagne, i suoi pascoli e i suoi villaggi è la migliore occasione per imparare davvero a conoscere il paese e i suoi abitanti. Soprattutto l'Alpe di Siusi offre agli amanti delle escursioni una ricca gamma di tour e passeggiate con il magnifico panorama delle Dolomiti sempre in bella vista.Il Residence Wolfgang a Fiè è il punto di partenza ideale per piccole e grandi escursioni. Numerosi sentieri ben segnalati sono a disposizione degli ospiti.
I nostri suggerimenti per le escursioni: Hofer Alp, Tuffalm, Tschafon, Fiè…
Escursione rilassante
Descrizione: Una bella giornata d’estate: in città la colonnina del mercurio tocca tranquillamente i 30°C. Meno male che siamo sull’Alpe di Siusi. Anche qui il sole scotta ma la fresca brezza estiva fa quasi dimenticare la calura. L’ideale per una giornata di escursioni. Il tour per gli amanti del savoir vivre supera lievi alture offrendo fantastiche vedute delle bizzarre vette dolomitiche.
Punto di partenza: | Compatsch (Alpe di Siusi) |
Fine tappa: | Malga Gostner/Baita Sanon |
Dislivello: | 50 m |
Durata: | 1 ora |
Difficoltà: | facile |
Fra prati alpini e giganti di roccia
Descrizione: Dalla fermata dell'autobus di Saltria si commina lungo il sentiero n. 9 fino allo Sporthotel Sole. Il rientro per Compatsch è previsto passando per la Baita Sanon.
Punto di partenza: | Saltria |
Fine tappa: | Sole-Sanon/Compatsch |
Dislivello: | 157 m |
Durata: | 2,5 ore |
Difficoltà: | facile |
Alpe di Siusi Sprint
Descrizione: Da Compatsch si parte attraverso il giogo e si raggiunge l'Alpenhotel Panorama. Se si continua sul sentiero, si raggiunge la Baita Laurin e poi Spitzbühl. Continuando sul sentiero n. 10 si rientra a Compatsch.
Punto di partenza: | Compatsch |
Fine tappa: | Panorama/Spitzbühl/Seelaus/ Compatsch |
Dislivello: | 211 m |
Durata: | 2 ore |
Difficoltà: | facile |
Sulle tracce del passato
Descrizione: Il punto di partenza ideale per l’“Oachner Höfeweg” è Castel Presule da cui, seguendo la segnaletica, si raggiunge la meta finale ovvero la chiesetta di S. Caterina, dopo una passeggiata di circa ca. 5 ore. Esistono innumerevoli possibilità di accorciare il percorso, imboccando il sentiero o lasciandolo in svariati punti. All’altitudine di 500-700 m si attraversano soprattutto prati, castagneti e boschi di latifoglie, godendo di una meravigliosa vista sul Renon, lo Sciliar e Monte Cavone e alcuni scorci del Catinaccio.
Punto di partenza: | Castel Presule |
Fine tappa: | Chiesetta di S.Caterina |
Dislivello: | 200 m |
Durata: | da 2 a 5 ore |
Difficoltà: | media |
Sulle tracce delle streghe
Descrizione: Da Compatsch si segue il Sentiero A per raggiungere la Baita Arnika (2.061 m). Si prosegue per le cosiddette "banche delle streghe" (rocce che sembrano delle grandi sedie - punto di ritrovo delle streghe dello Sciliar), un belvedere molto suggestivo e misterioso. Il ritorno per Compatsch è previsto attraverso il Rist. Bullaccia.
Punto di partenza: | Compatsch |
Fine tappa: | Baita Arnika-Banche delle streghe/ Bullaccia |
Dislivello: | 330 m |
Durata: | 2,5 ore |
Difficoltà: | media-difficile |
Ai piedi dello ciliar e Sasso Piatto
Descrizione: Da Compatsch attravero il giogo lungo il sentiero 7-8 fino al Rif. Molignon per poi proseguire fino al Rif. Zallinger (2.037 m). Da qui in direzione Albergo Tirler fino a Saltria e poi lungo il sentiero n. 3 fino a Compatsch.
Punto di partenza: | Compatsch |
Fine tappa: | Rif. Molignon-Zallinger/Compatsch |
Dislivello: | 254 m |
Durata: | 4,5 ore |
Difficoltà: | media-difficile |
Sentiero geologico
Descrizione: Quest'escursione storica conduce ai Bagni di Razzes (1.212 m) passando per il Rio Frötscher ed il sentiero n. 1 e 1/a fino alla Malga Prossliner (1.740 m). All'incrocio svoltare a destra per raggiungere la Malghetta Sciliar; attraverso un fitto bosco si giunge nuovamente al punto di partenza.
Punto di partenza: | Bad Ratzes |
Fine tappa: | Prossliner Schwaige-Schlernboden / Bad Ratzes |
Dislivello: | 528 m |
Durata: | 5 ore |
Difficoltà: | media-difficile |
Toccare il cielo con un dito
Descrizione: Da Saltria lungo il sentiero n. 30 fino al bivio. Proseguire a destra lungo il sentiero n. 7 fino la Baita Murmeltier (2.132 m) e il Rif. Zallinger; proseguire per il Rif. Sasso Piatto (2.300 m) per por tornare a Compatsch.
Punto di partenza: | Saltria |
Fine tappa: | Zalliner-Rif. Sasso Piatto/Saltria |
Dislivello: | 597 m |
Durata: | 4,5 ore |
Difficoltà: | difficile |
Meravigliose Dolomiti
Descrizione: Si parte lungo il sentiero n. 10 e si raggiunge attraverso la Malga Saltner lungo il sentiero n.1 lo Sciliar. Da qui il sentiero n. 4 conduce al Rif. Alpe di Tires (2.440 m). Escursionisti esperti possono raggiungere il rifugio percorrendo la via ferrata "Maximilian". Il rientro a Compatsch è possibile attraverso la Cresta Denti di Terrarossa (n. 2) oppure lungo il sentiero di ghiai passando dal Rif. Molignon.
Punto di partenza: | Compatsch |
Fine tappa: | Alpe di Tires/Compatsch |
Dislivello: | 641 m |
Durata: | 7 ore |
Difficoltà: | difficile |

